Passa ai contenuti principali

Stecca Artigiani Inaugurato l'incubatore per l’arte al quartiere Isola

Fonte: Comune di Milano
Un luogo atteso da diversi anni dai cittadini e dalle associazioni della zona. Nella nuova struttura comunale di circa 760mq si svolgeranno attività sociali, culturali, di imprenditorialità artigianale, di diffusione della sostenibilità ambientale, di promozione del volontariato

Milano, 7 ottobre 2012 – Oggi è una giornata importante per il quartiere Isola. È stato inaugurato l'Incubatore per l'Arte, un luogo atteso da diversi anni dai cittadini e dalle associazioni della zona. All’inaugurazione hanno partecipato il Sindaco Giuliano Pisapia, l’assessore all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e l’assessore alla Cultura Stefano Boeri.
L’Incubatore per l’Arte è stato affidato dall’Amministrazione comunale, mediante un comodato d’uso, all’Associazione Ada Stecca, che provvederà alla gestione, alla cura e alla manutenzione dell’edificio. L'Associazione è formata da 9 associazioni: Apolidia, Architetti Senza Frontiere, Cantieri Isola, ciclofficina +bc, Gas Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto e lo storico pittore dell’Isola Francesco Magli. Nella gestione ed utilizzo dello stabile sarà coinvolto anche il Consiglio di Zona 9.
"L'inaugurazione dell'Incubatore - ha detto il Sindaco Giuliano Pisapia - è la dimostrazione di come con il dialogo tra Amministrazione, cittadini, associazioni, imprenditori e tutti i soggetti coinvolti, si possano ottenere risultati positivi. Questa è la strada che si può e si deve seguire anche in altri quartieri. Renderemo sempre più bella l'Isola e renderemo meravigliosa Milano".
"Questo è un momento importante per la città - ha ricordato l'assessore all'Urbanistica Ada Lucia De Cesaris - perché viene aperto per la prima volta un grande luogo pubblico che verrà gestito in autonomia da Ada Stecca, con la collaborazione del Consiglio di Zona 9. Dopo tanti anni si raggiunge, in modo positivo, una prima importante tappa del percorso di confronto con cittadini e associazioni, per il quale noi ci siamo impegnati a fondo e di cui siamo molto soddisfatti. I prossimi obiettivi a cui stiamo lavorando con la partecipazione dei cittadini, oltre alla conclusione dei giardini, sono la realizzazione di un nuovo centro civico e l'individuazione di una soluzione alla carenza delle scuole per l'infanzia". 
"Sono felice - ha affermato l'assessore alla Cultura Stefano Boeri - come assessore e come progettista, che l'Incubatore per l'Arte sia da oggi a disposizione delle energie creative delle associazioni del quartiere Isola. È un primo passo importante di rigenerazione culturale e sociale di una parte fondamentale di Milano".
Nella nuova struttura comunale si svolgeranno attività sociali, culturali, di imprenditorialità artigianale, di diffusione della sostenibilità ambientale, di promozione del volontariato.
La struttura, che si sviluppa su due piani, ha una superficie totale di circa 760 mq., oltre a un’area esterna di circa 500 mq. Al piano terra sono presenti tre spazi distinti che servono come laboratori, una hall d’ingresso, bagni e locali tecnici. L'ascensore porta al piano superiore dove si trovano un open-space adibito a sala riunioni/esposizione, bagni e un locale informatico. Questo piano è collegato direttamente al parco pubblico, in corso di realizzazione, con una scalinata.
Oltre all’Incubatore per l’Arte oggi sono stati inaugurati anche i nuovi giardini pubblici che si estendono lungo un’area di circa 2 mila mq (da via De Castillia a via Confalonieri) e che comprendono una nuova area gioco per bambini da 0 a 3 anni.



Commenti

Post popolari in questo blog

I panettoni di Magli a Natale

Fonte: Milano Silicon Valley Martedì 4 Dicembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, è stato possibile partecipare ad un incontro con l’artista calabrese, ormai residente a Milano dagli anni ‘60, conosciuto principalmente per le decorazioni realizzate sui panettoni: Francesco Magli . L’incontro è stato organizzato da Milan Icons, un negozio situato in via Pastrengo 7 a Milano che si occupa, principalmente, di realizzare illustrazioni architettoniche della città e, inoltre, è la più grande libreria d’immagini vettoriali di Milano. Durante l’evento, Francesco Magli ha cercato di trasmettere la sua concezione di arte e di artista, spiegando com’è nata l’idea di dipingere i grigi panettoni di Milano, trasformandoli in uno strumento di espressività artistica: dalle parole dell’artista è emersa un forte necessità di uscire al di fuori dello studio e di portare l’arte in strada, a partire dai quarantacinque panettoni situati al di fuori del “Teatro alla Scala” della città. L’atto di ...

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...