Passa ai contenuti principali

Info Artista

Francesco Magli 
Età: 75
Sesso: Maschio
Segno astrologico: Gemelli
Anno zodiacale: Gallo
Settore: Arti
Professione: Pittore e Scultore
Ubicazione: Milano Italia

Francesco Magli, o meglio Francesco d’Aiello (come ama farsi chiamare), nasce nella cittadina in provincia di Cosenza il 17 giugno 1945.
I primi anni della sua infanzia li passa ad Aiello, ma poi vivrà sino all’adolescenza in un collegio a Limbadi. Da lì, andrà giovanissimo a Milano ed è qui, nella città meneghina, soprattutto nella sua Isola (il quartiere vicino alla stazione di Porta Garibaldi), che sceglierà la strada dell’arte con maestri e compagni di viaggio come Ibrahim Kodra, l'ultimo grande artista postcubista scomparso agli inizi del 2006, e grazie agli insegnamenti all’Accademia di Brera di Nicola Gianmarino (per la scultura), Pippo Spinoccia (per il Disegno) e Raffaele De Grada (per la storia dell'Arte e Critica sociale).
Un'arte, quella di Francesco Magli, che si estrinseca sulla tela, sui cartoni (interessanti quelli con tema “Il Quinto Stato” che si richiamano al celebre dipinto di Pellizza da Volpedo), nell’argilla e anche nel legno, e che narra, come scrive Carlo Franza, «la storia dell'uomo contemporaneo, delle sue lotte e delle sue tragedie, del suo radicarsi al prezzo dei cambiamenti e degli stili di vita, a ridare voce al suo grido di speranza e di sogno». (bp)

Post popolari in questo blog

Adotta un paesaggio. Un premio rivolto agli Artisti dal titolo “La Calabria nel pennello: Immagini e Percezioni del Paesaggio calabrese”

Si chiama “Adotta un paesaggio” ed è una iniziativa dell’Assessorato all’Urbanistica e al Governo del Territorio della regione Calabria che istituisce un Premio rivolto agli Artisti dal titolo “La Calabria nel pennello: Immagini e Percezioni del Paesaggio calabrese”. Lo scopo è quello di coinvolgere gli artisti e le loro sensibilità nelle attività di descrizione e rappresentazione dei caratteri identificativi del paesaggio calabrese. Le opere premiate partecipanti al concorso saranno il patrimonio di base per l’istituzione di una Pinacoteca regionale dedicata al paesaggio. La quota di partecipazione è fissata in euro 20,00. La richiesta di partecipazione va presentata entro e non oltre l’8 giugno 2009 (60esimo giorno dalla pubblicazione del bando sul Burc del 10 aprile 2009).   Premi previsti: 1° premio – 10 mila euro 2° premio – 5 mila euro 3° premio – 3 mila euro 4° premio – 2 mila euro 5° premio – mille euro   DOWNLOAD Scarica QUI la copia del bando in Pdf

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I panettoni di Magli a Natale

Fonte: Milano Silicon Valley Martedì 4 Dicembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, è stato possibile partecipare ad un incontro con l’artista calabrese, ormai residente a Milano dagli anni ‘60, conosciuto principalmente per le decorazioni realizzate sui panettoni: Francesco Magli . L’incontro è stato organizzato da Milan Icons, un negozio situato in via Pastrengo 7 a Milano che si occupa, principalmente, di realizzare illustrazioni architettoniche della città e, inoltre, è la più grande libreria d’immagini vettoriali di Milano. Durante l’evento, Francesco Magli ha cercato di trasmettere la sua concezione di arte e di artista, spiegando com’è nata l’idea di dipingere i grigi panettoni di Milano, trasformandoli in uno strumento di espressività artistica: dalle parole dell’artista è emersa un forte necessità di uscire al di fuori dello studio e di portare l’arte in strada, a partire dai quarantacinque panettoni situati al di fuori del “Teatro alla Scala” della città. L’atto di