Passa ai contenuti principali

Francesco Magli ricorda la Shoah



Commenti

  1. Volevo ringraziarla d'aver esposto nel suo blog la notizia del mio saggio il Voto alle donne.Molto cordialmente.
    Complimenti per i suoi lavori!
    Gaetanina Sicari Ruffo

    RispondiElimina

Posta un commento

Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.

Post popolari in questo blog

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

Un campanelliano da Milano a Limbadi per una rivolta poetica. Appuntamento il 25 luglio con la mostra di Francesco Magli

Giorno 25 luglio sarà inaugurata una mostra del maestro Francesco Magli, presso l'Agriturismo Mafrica di Limbadi. I lavori pittorici sono nati a Limbadi e sono, spiega l'artista calabrese, "lavori romantici pieni di umori e amori. La base è la Casa della Carità ed il Protettore della cittadina, San Pantaleone".  La scelta di Limbadi per questa esposizione, aggiunge Magli è "per dare altro. Gli alberi di ulivo centenari sono il più alto valore che la natura ci ha regalato. Questo - evidenzia ancora il pittore e scultore - è l'unico vero souvenir, insieme alle donne in terracotta che si annacano lungo il corso, con dentro lo spirito del Padre Musumeci e le Oblate tutte".