Passa ai contenuti principali

PREMIO INTERNAZIONALE DI PITTURA "CATERINA DE' MEDICI" - FIRENZE 16-23 MAGGIO 2009

Dagli organizzatori del Premio Internazionale di Pittura Caterina dei Medici

Riceviamo e pubblichiamo


Ho il piacere di annunciarVi la organizzazione del Premio Internazionale di Pittura “Caterina de Medici” che si svolgerà a Firenze dal 16 al 23 Maggio 2009.  

Troverete tutte le informazioni sul sito web www.caterinademedici.com

Si tratta di una grande manifestazione culturale inserita nel programma del Genio Fiorentino,  una serie di  importanti eventi culturali, organizzato dalla Amministrazione Provinciale di Firenze ogni anno con grande successo. 

La Manifestazione , che  si fregia dell'importantissimo patrocinio del Ministero dei Beni ed Attività Culturali, 

è organizzata con la stretta collaborazione di Matteo Renzi Presidente della Provincia di Firenze, di Riccardo Nencini Presidente del Consiglio Regionale della Toscana e di Eugenio Giani Assessore alla Cultura del Comune di Firenze.

Sarebbe particolarmente  gradita la partecipazione vostra e dei vostri amci pittori al Premio iniziativa  devvero importante e qualificante . 

Vi sarei  particolarmente grato se diffonderete questa  comunicazione a tutte le Associazioni Culturali in quanto sono certo che farà piacere anche ai Vostri amicipittori dipingere a Firenze, insieme agli artisti  provenienti dtutti i Paesi,  nella città più importante del mondo per arte e cultura.

Resto molto volentieri a disposizione per ogni informazione e chiarimento.

Vogliate  gradire, con l’occasione, distinti saluti.

Comm. Giuliano Sottani

 
Le iscrizioni si chiuderanno improrogabilmente il 30 aprile 2009

PREMI RICCHISSIMI PER

 32.000 EURO

Quota di iscrizione
400 euro (IVA compresa)

clicca qua per scaricare la versione stampabile

Commenti

Posta un commento

Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.

Post popolari in questo blog

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

Un campanelliano da Milano a Limbadi per una rivolta poetica. Appuntamento il 25 luglio con la mostra di Francesco Magli

Giorno 25 luglio sarà inaugurata una mostra del maestro Francesco Magli, presso l'Agriturismo Mafrica di Limbadi. I lavori pittorici sono nati a Limbadi e sono, spiega l'artista calabrese, "lavori romantici pieni di umori e amori. La base è la Casa della Carità ed il Protettore della cittadina, San Pantaleone".  La scelta di Limbadi per questa esposizione, aggiunge Magli è "per dare altro. Gli alberi di ulivo centenari sono il più alto valore che la natura ci ha regalato. Questo - evidenzia ancora il pittore e scultore - è l'unico vero souvenir, insieme alle donne in terracotta che si annacano lungo il corso, con dentro lo spirito del Padre Musumeci e le Oblate tutte".