Passa ai contenuti principali

Francesco Magli, l'arte è un bene pubblico

Di Luciana De Luca (Fonte Il Quotidiano della Calabria del 30.10.08, pag. 50)
DONARE la propria arte perché possa coinvolgere e ammaliare. O più semplicemente parlare, usando linguaggi essenziali che arrivino il più lontano possibile. Con questo spirito Francesco Magli, pittore, scultore e conoscitore di uomini o cose, ha voluto donare al Comune da Castrolibero alcune sue opere realizzate su cartone, per "invadere" spazi collettivi e creare pause di riflessione sulla politica, sui valori dell'uomo, sui precipizi naturali della vita. Un monito, una speranza racchiusa in una vecchia bottiglia e abbandonata nelle acque di un oceano profondo.
Magli si muove tra Aiello Calabro, suo paese natale, e Milano, città dove vive e lavora da anni, dopo essersi formato all'Accademia degli Artefici di Brera sotto la giuda di Nicola Gianmarino per la Pittura, di Pippo Spinoccia per il disegno e di Raffaele De Grada per la storia dell’arte e la critica sociale.
Un artista alternativo che conserva nei suoi tratti e nella scelta di colori e materiali, l'umore deluso per la sua terra e la pregnante esperienza milanese, che lo porta a fare ricerca artistica e a immaginare un distacco ombelicale da una Calabria matrigna. Un dissidio interno che è ben visibile nelle sue opere pittoriche e  scultoree.
La terracotta gli serve per le sue grandi madri dai mille tentacoli che tengono ben stretti i figli di una terra avara, costretti da un tragico destino a levare l’ancora e salpare per mari lontani e sconosciuti.
I colori di Magli sono decisamente netti, quasi euforici. I temi trattati sono di grande attualità, la poetica resiste allo squallore della realtà rappresentata, qualche zampognaro invade scenari metropolitani, la contaminazione diventa stile, la comunicazione un bisogno essenziale.
Eppure Magli ha attraversato molte stagioni e in queste ha lasciato la sua impronta decisa. Basta entrare a San Pietro in Amantea, paese in provincia di Cosenza, per restare inebriati dalle nicchie create nelle vecchie case del centro storico, divenute per sua volontà piccoli palcoscenici dove resistono al tempo e ai capricci della natura figure in terracotta che guardano dall'alto la vita che  si presenta. Sono loro i protagonisti della scena e tutto ciò che avviene intorno, appare come un tentativo goffo e maldestro di richiamare l’attenzione astanti.
Magli è un artista generoso che ha sempre sentito forte il bisogno di condividere arte ed emozioni. Da questo nasce l’esperienza fatta con gli studenti di Aiello Calabro sulla manualità: terra grassa e fertile da calpestare, lavorare, plasmare, e fuoco rosso vivo per circoscrivere luoghi e persone nella materia. Anime imbrattate che emanano respiri profondi.

Commenti

Post popolari in questo blog

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

Un campanelliano da Milano a Limbadi per una rivolta poetica. Appuntamento il 25 luglio con la mostra di Francesco Magli

Giorno 25 luglio sarà inaugurata una mostra del maestro Francesco Magli, presso l'Agriturismo Mafrica di Limbadi. I lavori pittorici sono nati a Limbadi e sono, spiega l'artista calabrese, "lavori romantici pieni di umori e amori. La base è la Casa della Carità ed il Protettore della cittadina, San Pantaleone".  La scelta di Limbadi per questa esposizione, aggiunge Magli è "per dare altro. Gli alberi di ulivo centenari sono il più alto valore che la natura ci ha regalato. Questo - evidenzia ancora il pittore e scultore - è l'unico vero souvenir, insieme alle donne in terracotta che si annacano lungo il corso, con dentro lo spirito del Padre Musumeci e le Oblate tutte".