Passa ai contenuti principali

Cletarte 2008. Tra gli artisti presenti Francesco Magli

Le immagini si riferiscono alle opere di Magli: Ritorno-Il Quinto Stato; Zampognari 1, 2 e 3


CLETO, Cs – La vecchia Pietramala, dal 20 al 24 agosto scorsi, è diventata luogo d’arte. Una trentina di artisti si sono dati appuntamento qui, nella terra che fu dell’Amazzone Cleta, per riflettere, attraverso mostre, performance artistiche, dibattiti, sul tema del Ritorno.

Ritorno - come ha spiegato Franco Pedatella, membro del direttivo e tra i fondatori del sodalizio, nel vernissage della rassegna - inteso come “luogo in cui passato e futuro si ricongiungono, senza malinconie, ma con il piacere di rimettere piede là da dove si era partiti, con una consapevolezza nuova”.

La kermesse d’arte, l’unica del Circondario che anno dopo anno si candida a punto di riferimento per quanti hanno a cuore i piccoli Centri storici, spesso abbandonati, è stata organizzata dalla omonima associazione costituitasi quest’anno a seguito dell’iniziativa partita nel 2005. Per il presidente Cuglietta e per tutti i soci, quella di far rivivere con l’Arte il piccolo paesino di antiche radici, è una scommessa sulla quale stanno spendendo passione ed energia.

Molti gli appassionati che hanno visitato le due mostre: l’una, allestita all’interno della Chiesa della Consolazione; l’altra nei locali dell’ex Mattatoio.

Il programma delle diverse iniziative che hanno arricchito la manifestazione prevedeva le testimonianze della Locus Ars, avanguardia artistica di Fernanda Stefanelli che nel 2005 ha dato il là alla manifestazione, con l'obiettivo di “coinvolgere, testimoniare e rendere partecipi i fruitori, coniugando modernizzazione e preesistenza, innovazione e tradizione verso nuovi orizzonti di riqualificazione culturale”; e l’intervento del gruppo “Eccedenze creative” con la partecipazione del critico Gianfranco Labrosciano.

Di particolare importanza, per gli organizzatori, lo spazio “Cletarte Junior” dedicato ai ragazzi le cui creazioni sono state messe all’asta ed il ricavato devoluto a favore del Centro Madre Teresa di Calcutta di Reggio Calabria; e “Cletarte Senior”, in cui sono stati gli anziani ad essere coinvolti, che con gli oggetti d’artigianato venduti all’asta hanno potuto contribuire a dotare il paese di arredo urbano.

La mostra, è stata patrocinata da Comune, Provincia e Regione.


I 29 artisti partecipanti

Géraldine Baron, Rosario Bernardo, Andrea Biffi, Raffaele Boemio, Perito Bonavita, Mario Francesco Bruno, Maurizio Carnevali, Carmine Cianci, Alan Curto, Giulio di Malta, Luana Galluccio, Ombretta Gazzola, Gianni Gugliotta, Elisa Ianni Palarchio, Nella Juliano-Pacaud, Elda Longo, Francesco Magli, Mirella Nudo, Lucia Paese, Anna Petrungaro, Annunziata Ruffolo, Yari Sacco, Maria Luisa Sardi, Maurizio Savaglio, Armando Sdao, Alfredo Sguglio, Fernanda Stefanelli, Anna Emilia Tarasi, Sophie Voyer.

Commenti

Post popolari in questo blog

I panettoni di Magli a Natale

Fonte: Milano Silicon Valley Martedì 4 Dicembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, è stato possibile partecipare ad un incontro con l’artista calabrese, ormai residente a Milano dagli anni ‘60, conosciuto principalmente per le decorazioni realizzate sui panettoni: Francesco Magli . L’incontro è stato organizzato da Milan Icons, un negozio situato in via Pastrengo 7 a Milano che si occupa, principalmente, di realizzare illustrazioni architettoniche della città e, inoltre, è la più grande libreria d’immagini vettoriali di Milano. Durante l’evento, Francesco Magli ha cercato di trasmettere la sua concezione di arte e di artista, spiegando com’è nata l’idea di dipingere i grigi panettoni di Milano, trasformandoli in uno strumento di espressività artistica: dalle parole dell’artista è emersa un forte necessità di uscire al di fuori dello studio e di portare l’arte in strada, a partire dai quarantacinque panettoni situati al di fuori del “Teatro alla Scala” della città. L’atto di ...

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...