![]() |
Il Quotidiano della Calabria del 19.12.2010, pag. 60 |
Ratti è andato a trovarlo all’Isola, il quartiere vicino alla stazione di Porta Garibaldi, a Milano, dove Francesco Magli vive e lavora dagli anni ’60, dopo aver lasciato giovanissimo la sua Calabria. Nell’intervista si ripercorrono le tappe fondamentali della scelta dell’arte come percorso di vita del pittore e scultore, nativo di Aiello Calabro (Cs). Una formazione artistica su cui ha influito molto l’incontro con il maestro Ibrahim Kodra, l'ultimo grande postcubista scomparso agli inizi del 2006, poi proseguita all’Accademia di Brera con Nicola Gianmarino, Pippo Spinoccia e Raffaele De Grada.
Tra le esperienze milanesi che l’artista ha ricordato, non poteva mancare quella dei panettoni di piazza della Scala, quei blocchi di cemento arrotondato che a ogni angolo di Milano segnano un divieto o una proibizione, che Magli dipinse il 14 luglio dell’86, nel giorno della presa della Bastiglia. Panettoni che nelle mani dell’artista si sono trasformati in uno strumento di libera creatività. Un gesto «per dare colore e calore».
Francesco Magli è un artista che trae ispirazione soprattutto dalla modernità e dai suoi mali. Come la spazzatura. «Dalla spazzatura – ha detto alle telecamere di RaiNews – può nascere un fiore». Con buste, barattoli, bottiglie di plastica ed altri rifiuti sta realizzando una grande scultura. «Voglio arrivare ai mille metri – ha promesso - con sopra una poesia colorata».
«Ma chi è lo zampognaro che vediamo nelle sue opere». Gli ha chiesto l’autore del documentario. «In qualche modo sono io stesso – ha confessato -, che voglio parlare, voglio suonare, voglio farmi sentire. Lo zampognaro è uno che urla, uno che parla, che vuole essere presente sul territorio. Lo zampognaro è l’uomo attivo, militante».
Magli, ovvero l’uomo della rivolta poetica. Però, «una rivolta senza armi, solamente con la poesia».
Per rivedere la puntata
http://www.rainews24.rai.it/it/video.php?id=21532
Per rivedere la puntata
http://www.rainews24.rai.it/it/video.php?id=21532
Art&News - 11 del 18.12.2010
Mimmo Spina ha visitato a Genova la mostra dedicata al Mediterraneo I volumi di prestigio della Biblioteca Oliveriana vengono esibiti a Pesaro in un contesto inconsueto Le sculture di Modigliani saranno il nucleo di un evento irripetibile al MART di Rovereto I LED a basso consumo sono protagonisti in una Milano sempre più addobbata per le imminenti festività natalizie Ad Ascoli Piceno le epifanie cosmiche di Gaetano Carboni esposte per celebrare i 60 anni di attività artistica A Milano, nel quartiere Isola, Emilio Ratti ha incontrato l’artista della rivolta poetica: Francesco Magli I suggerimenti della settimana: a Gardone Riviera (BS) OMAGGIO A GABRIELE D’ ANNUNZIO Vittoriale degli ItalianiFINO AL 31 DICEMBRE 2010 Catanzaro COMMUNITY Museo MARCA FINO AL 27 MARZO 2011 GRADARA (PU) DA PETER PAN A HARRY POTTER Palazzo Rubini Vesin FINO A AL 29 MAGGIO 2011
Vedi anche: http://www.friendsofpoplar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=876:lartista-francesco-magli-su-rainews-24-protagonista-della-trasmissione-artanews&catid=1:ultime
RispondiElimina