Passa ai contenuti principali

Qui Sardegna e Calabria. Prove tecniche


 
 
 

Commenti

  1. http://www.facebook.com/note.php?note_id=455329806126&id=1054255772

    Oggi è un triste giorno per noi, sono appena venuta a conoscenza che il nostro caro Amico e Maestro Ilario Cipolla se n’è andato…non ci sono parole per descrivere quest’Uomo, noi della Cosmos 3 l’abbiamo conosciuto poco rispetto a tanti nostri amici pittori, ma siamo comunque felici di averlo conosciuto….sicuramente non sono la persona più adatta a parlare di lui in una occasione del genere, ma sento di doverlo fare in qualche modo per chi al contrario non ha mai avuto la fortuna di conoscerlo; la sua ultima Estemporanea con noi è stata quella per l’Unicef…e forse non a caso, lui amava i bambini in modo particolare! Ricordo quando gli telefonai personalmente per invitarlo: “Buon giorno Ilario, sono Antonella della Cosmos 3, mi scusi se La disturbo, La contatto perché stiamo organizzando una Estemporanea di beneficienza per l’Unicef e ……….”, mi interruppe…..” Antonella, ascoltami, se è per i bambini non devi aggiungere altro….ci sarò!” e così è stato… ma era già evidente che le cose stavano peggiorando… “beh….Ilario, ci vediamo in Agosto per la prossima estemporanea?” ….” Eeeh……non so….guarda, il fatto è comincio ad avere problemi anche alle mani”…a ripensarci adesso mi si gela il sangue…. Lui già in Maggio sembrava sapesse che non ci sarebbe stato. Ilario non amava essere chiamato “Maestro”, diceva (in dialetto) : “sembra che ti prendano per il ….” Eppure è stato un grande Maestro di vita e di pensiero, apprezzava i suoi colleghi artisti e amirava la genialità dei giovani…era un piacere ascoltarlo raccontare la sua storiella sulla creazione dell’Uomo, la raccontava sempre con grande entusiasmo ed ilarità…e ci strappava puntualmente un sorriso quando ogni volta, alla fine della storia scoppiava in una grossa risata…era un piacere stargli vicino…veramente, prendeva sempre i lati positivi della vita, mai una parola sgarbata per nessuno e si dispiaceva quando per motivi futili qualcuno di noi stava col muso o il viso corrucciato, chiedeva sempre un sorriso, perché in fondo penso che dietro a quella richiesta si nascondeva un’altra domanda più cruda: se posso sorridere io alla vita con tutto quello che sto passando, perché non puoi sorridere tu che sei così pieno di vita alla tua età? …
    Ultimamente Ilario aveva subito un intervento chirurgico per via della sua patologia, mi ero ripromessa che sarei andata a trovarlo in Ospedale, purtroppo non ho potuto, e ora che non c’è più un po’ me ne dispiaccio perché noi tendiamo sempre a pensare che certe cose durino per sempre…..ma in questo mondo niente dura per sempre….dobbiamo abituarci all’idea …. Però, in fondo, penso che sia stato meglio così, io Ilario voglio ricordarlo, col sorriso, in piedi sulle sue gambe, col pennello in mano e tutta la sua gioia di vivere…non voglio pensare a lui in un letto di ospedale come una persona qualunque…..lui non era una persona qualunque….era il nostro EROE.
    Oggi ho cambiato l’immagine del profilo per l’occasione, di solito non lo faccio, lascio che sia Bruno a decidere se cambiarla o meno e quale utilizzare…..non ho scelto come si fa di solito la classica coccarda nera su fondo bianco……ho pensato che non sarebbe stata adatta e che Ilario non avrebbe condiviso….. Ilario era così… Ilario era a colori, come questa bandiera….. infatti non ci ha lasciati in un giorno di primavera quando il verde è così brillante da far impallidire ogni altro colore, non in un giorno d'estate quando è il giallo dell'arsura a prendere il sopravvento....non in un giorno d'inverno, quando tutto è grigio....main una calda e solare giornata d'autunno, quando ogni colore è importante quanto l'altro.......perciò…CIAO ILARIO .....PACE A TE e GRAZIE DI TUTTO!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Salve. Grazie per il commento.
Il curatore del Blog fa presente che non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori. I commenti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o contenenti dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy, verranno cancellati.

Post popolari in questo blog

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

Milano. Da settembre torna all'Isola la stecca degli artigiani, un nuovo incubatore per l'arte. Al progetto partecipa anche l'artista Magli

Dal sito web del Comune di Milano Milano, 27 luglio 2012 – Nel 2007 erano state sfrattate. Dopo 5 anni di attesa, le Associazioni della Stecca degli Artigiani (Ada Stecca) avranno da settembre una nuova sede concessa dal Comune di Milano in comodato d’uso gratuito in via De Castillia 21, dove potranno svolgere attività culturali e artigianali rivolte alla cittadinanza. “Finalmente siamo giunti alla fine di un lungo percorso – hanno dichiarato gli assessori all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e al Demanio Lucia Castellano –: le associazioni del quartiere avranno di nuovo una sede che potrà ospitare le iniziative per il quartiere e per la città”. Le associazioni coinvolte nell’Incubatore per l’Arte sono: Apolidia, Architetti Senza Frontiere, Cantieri Isola, ciclofficina +bc, Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto. Partecipa al progetto anche il pittore Francesco Magli.