Passa ai contenuti principali

L’artista Francesco Magli al traguardo dei 65. Buon Compleanno

L’artista Francesco Magli compie gli anni. Un compleanno che festeggerà il 17 giugno alla Fondazione Catella di Milano, a partire dalle 19.30, con una mostra dei suoi ultimi lavori. Serata comunque non solo d’arte, ma condita anche da cibo e spirito. Gli estimatori dell’artista sono avvisati. Chi sin trovasse a Milano, dalle parti del Quartiere Isola (via De Castiglia, 28) sarà il benvenuto.
Francesco Magli, pittore e scultore, è nato ad Aiello Calabro (Cs) nel ’45. Passa i primi anni della sua infanzia nella piccola cittadina del cosentino, ma poi vivrà sino all’adolescenza in un collegio a Limbadi. Da lì, emigra giovanissimo a Milano ed è qui, nella città meneghina, nella sua Isola (il quartiere vicino alla stazione di Porta Garibaldi), che sceglie la strada dell’arte con maestri e compagni di viaggio come Ibrahim Kodra, l'ultimo grande artista postcubista scomparso agli inizi del 2006, e grazie agli insegnamenti all’Accademia di Brera di Nicola Gianmarino, Pippo Spinoccia e Raffaele De Grada. Una arte, quella di Francesco Magli, che si estrinseca sulla tela, sui cartoni, nell’argilla e anche nel legno, e che narra, come scrive Carlo Franza, «la storia dell'uomo contemporaneo, delle sue lotte e delle sue tragedie, del suo radicarsi al prezzo dei cambiamenti e degli stili di vita, a ridare voce al suo grido di speranza e di sogno».
Da almeno quarant’anni, Francesco Magli si aggira tra tele, colori, argilla, pennelli, fiori, profumi di rosa, sedie e amori. E panettoni. Come quelli di piazza della Scala che ha dipinto abusivamente il 14 luglio del 1986 per dare un tocco di colore, di allegria ad una città grigia. Una data storica (la presa della Bastiglia) che l’artista calabrese scelse per celebrare la rivolta popolare per eccellenza. Fu poi multato per aver “imbrattato”. Ma per Francesco – «pittore militante che ha fatto di Milano il suo terreno d'azione, della mappa della città un territorio reale e immaginario da cui lanciare i suoi strilli di megafono» - che con l'insegnamento e la pittura vuole far riflettere sulla realtà contemporanea e sulle contraddizioni del denaro e del consumo - era una azione irrinunciabile per protestare contro la politica degli sfratti. Contro le ingiustizie di una città tentacolare e grigia che lascia poco spazio alla creatività e alla forza del colore.
A quella data deve la sua popolarità di artista, guadagnandosi spazio su tutti i giornali dell’epoca. Da quel momento, ma anche da prima la sua vita è votata all’arte. Arte e Vita sono inscindibili in un “cortocircuito di politica e pensiero”. Sempre alla ricerca di nuove esperienze, di nuove iniziative per far conoscere le opere d'arte e soprattutto l'uomo che sta dietro di esse, la sua anima, per la affermazione della dignità dell'uomo, per il "grande dialogo", per l'amicizia e la solidarietà tra gli uomini, per la Pace, la Giustizia.
“A questo mondo io sono e sarò sempre dalla parte dei poveri”, dice Magli con Garcia Lorca.
Chi tra i lettori lo conosce lo associa, pure, quasi meccanicamente, alla figura dello zampognaro, nata negli anni 70-80. La figura, come ci ha spiegato più volte, è una sorta di robot. Un ricordo delle sue esperienze, brevi, di lavoro e di alienazione presso una fabbrica di auto del centro Europa. Da lì a poco il robot diviene “lo zampognaro calabro”. O anche un suonatore di piffero; un pifferaio magico che ti invita a seguirlo in una “città del sole”.
In tanti anni di attività le opere, sculture, tele, cartoni, di questo artista meridionale hanno girato il mondo, testimoniando sempre in ognuna impegno sociale e amore per le ragioni degli altri. 
Buon compleanno dalla Redazione del Blog!

Commenti

Post popolari in questo blog

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

Milano. Da settembre torna all'Isola la stecca degli artigiani, un nuovo incubatore per l'arte. Al progetto partecipa anche l'artista Magli

Dal sito web del Comune di Milano Milano, 27 luglio 2012 – Nel 2007 erano state sfrattate. Dopo 5 anni di attesa, le Associazioni della Stecca degli Artigiani (Ada Stecca) avranno da settembre una nuova sede concessa dal Comune di Milano in comodato d’uso gratuito in via De Castillia 21, dove potranno svolgere attività culturali e artigianali rivolte alla cittadinanza. “Finalmente siamo giunti alla fine di un lungo percorso – hanno dichiarato gli assessori all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e al Demanio Lucia Castellano –: le associazioni del quartiere avranno di nuovo una sede che potrà ospitare le iniziative per il quartiere e per la città”. Le associazioni coinvolte nell’Incubatore per l’Arte sono: Apolidia, Architetti Senza Frontiere, Cantieri Isola, ciclofficina +bc, Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto. Partecipa al progetto anche il pittore Francesco Magli.