Passa ai contenuti principali

Cletarte 2009. L'esito della mostra-concorso "All'erta"

Dall'Associazione Cletarte riceviamo e pubblichiamo una nota relativa all'esito della mostra-concorso "All'erta" tenutasi a Cleto dal 19 al 23 agosto scorsi.

***


Cleto, li 28/08/2009
L'Associazione Culturale Cletarte comunica l'esito della votazione che la giuria ha espresso nella giornata del 23/08/2009 in merito alla Mostra-Concorso "All'erta" che si è svolta a Cleto (Cs) dal 19 al 23/8/09.
La giuria, composta da:
  • Gianfranco Labrosciano, critico d'arte, Presidente;
  • Enrico Meo, professore di disegno al liceo artistico di Cosenza;
  • Edoardo Lamberti Castronuovo, dottore ed editore dell'emittente televisiva RTV;
  • Franco Ferlaino, professore di storia dell'arte all'Unical;
  • Alessandra Ianni, dottoressa in Belle Arti;
ha così deliberato:
1° premio di 1.500 euro a Elda Longo,
2° premio di 1.000 euro a Alfredo Granata,
3° premio di 500 euro a Annarita Renda,
e tre menzioni di merito a: Maurizio Monaco, Rosario Bernardo e Bruno Bevacqua.
L'Associazione si riserva di rendere pubblico il verbale della Commissione non appena completato in ogni sua parte.
Per eventuali chiarimenti o comunicazioni contattare l'Associazione ai seguenti numeri: 339.4235901, 331.9425448.
Si prega di comunicare all'Associazione Cletarte la modalità di ritiro dell'opera o la spedizione della stessa tramite corriere.
Nel caso di ritiro in sede, contattare anticipatamente l'Associazione per concordare il giorno e l'ora.
Ringraziando tutti gli artisti che hanno partecipato alla Mostra-Concorso "All'erta", porgo i più
Distinti Saluti.
Filomena Longo
Vicepresidente dell'Associazione Culturale Cletarte

Commenti

Post popolari in questo blog

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

Milano. Da settembre torna all'Isola la stecca degli artigiani, un nuovo incubatore per l'arte. Al progetto partecipa anche l'artista Magli

Dal sito web del Comune di Milano Milano, 27 luglio 2012 – Nel 2007 erano state sfrattate. Dopo 5 anni di attesa, le Associazioni della Stecca degli Artigiani (Ada Stecca) avranno da settembre una nuova sede concessa dal Comune di Milano in comodato d’uso gratuito in via De Castillia 21, dove potranno svolgere attività culturali e artigianali rivolte alla cittadinanza. “Finalmente siamo giunti alla fine di un lungo percorso – hanno dichiarato gli assessori all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e al Demanio Lucia Castellano –: le associazioni del quartiere avranno di nuovo una sede che potrà ospitare le iniziative per il quartiere e per la città”. Le associazioni coinvolte nell’Incubatore per l’Arte sono: Apolidia, Architetti Senza Frontiere, Cantieri Isola, ciclofficina +bc, Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto. Partecipa al progetto anche il pittore Francesco Magli.