Passa ai contenuti principali

Francesco Magli. L’artista che con la sua pittura racconta la storia dell’uomo contemporaneo tra lotte e tragedie, speranze e sogni

Fonte: http://www.leadershipmedica.com

Esiste un rapporto strettissimo tra l'operato dell'artista Francesco Magli e il suo progetto di vita che da anni ha intessuto a Milano nel quartiere Isola, dove ha lo studio e dove Ibrahim Kodra, l'ultimo grande artista postcubista da poco scomparso che abitava in Piazzale Lagosta, è stato vivace animatore. A questo punto l'Isola, il quartiere milanese che ha conservato un'anima popolare e artistica, si configura oggi soprattutto in Francesco Magli (scrive: "Isola amore mio, l'Isola in movimento, l'Isola dell'amore, l'Isola della Lunetta, l'Isola di Ibrahim Kodra maestro di Magli…l'Isola del sacro Volto, l'Isola e il suo oratorio, l'Isola coi ragazzi di strada…).La strada del nostro artista parte dalla Calabria (è nato Ad Aiello Calabro nel 1945), ma negli anni Sessanta è giunto a Milano per proseguire gli studi presso l'Accademia degli Artefici di Brera con gli insegnamenti di Nicola Gianmarino per la scultura, di Pippo Spinoccia per il disegno e di Raffaele De Grada per la storia dell'Arte e la Critica sociale. Con il sud e la sua Calabria non ha mai tagliato i ponti, in quanto non solo si occupa del progetto sulla Via dei Pignatari, ovvero un corso di manualità con la creta presso le scuole di Aiello Calabro, ma a San Pietro in Amantea presso Cosenza è sua l'idea di realizzare con opere in ceramica la scena del Museo all'aperto, un capolavoro di ambintazione cittadina dell'arte contemporanea. L'artista si dedica quindi non solo alla pittura, ma anche la scultura entra nel suo mondo creativo, contagiata dal tema del lavolo che coinvolge l'uomo nella sua esistenza; tant'è che ad Amantea fanno bella presenza, quasi fossero un itinerario cittadino, una serie di bassorilievi in terracotta in cui Magli ha voluto rappresentare quasi a emblema la storia di un "uomo di giornata", un bracciante agricolo che ha trascorso la sua vita insieme ad una zappa e ad una groccia. C'è di più, Magli non è un pittore borghese, nel senso che la sua pittura prende in esame i simboli universali del mondo, sfuggendo a una sorta di rappresentazione luccicante del paesaggio e delle cose. 

Anzi, direi che ormai è qualche decennio che Magli ha abbandonato il realismo tout court per incamminarsi verso un racconto del mondo e dell'uomo, puntando sulla essenzialità delle forme e di quanto si viene a calare su carte e tele. Le forme non sono propriamente rigide o meglio dire geometriche, ma contengono una sorta di ossificazione, quasi volesse saltare su elementi marginali e operare una sorta di sintesi, un po' quello che aveva fatto Kodra, con questo filtro assoluto della visione che oramai andava a selezionare linee-forma e colore. 

Egli ci ripropone una società fortemente mimetica, un calarsi in una realtà che sfugge alla modernità corruttrice di valori, per riappropriarsi di archetipi, di lotte e dolori, ovvero di quell'essere umani troppo umani. La storia della pittura di Magli oggi è una delle verità più determinate e sincere della nostra società, in quanto questa pittura con segni e sintesi di forme racconta la storia dell'uomo contemporaneo, delle sue lotte e delle sue tragedie, del suo radicarsi al prezzo dei cambiamenti e degli stili di vita, a ridare voce al suo grido di speranza e di sogno. 

Utopie e illuminazioni filosofiche ci raccontano come Francesco Magli abbia coltivato il suo pensiero di fare pittura non soltanto alimentando stili archetipali e primitivi al di là della variegata estensione di tecniche, ma aggiungendovi e sottolineando l'essenzialità dei contenuti e delle poetiche introdotte, mai disgiunte dai valori e dalla interrogazione dell'uomo.

Carlo Franza

Commenti

Post popolari in questo blog

Adotta un paesaggio. Un premio rivolto agli Artisti dal titolo “La Calabria nel pennello: Immagini e Percezioni del Paesaggio calabrese”

Si chiama “Adotta un paesaggio” ed è una iniziativa dell’Assessorato all’Urbanistica e al Governo del Territorio della regione Calabria che istituisce un Premio rivolto agli Artisti dal titolo “La Calabria nel pennello: Immagini e Percezioni del Paesaggio calabrese”. Lo scopo è quello di coinvolgere gli artisti e le loro sensibilità nelle attività di descrizione e rappresentazione dei caratteri identificativi del paesaggio calabrese. Le opere premiate partecipanti al concorso saranno il patrimonio di base per l’istituzione di una Pinacoteca regionale dedicata al paesaggio. La quota di partecipazione è fissata in euro 20,00. La richiesta di partecipazione va presentata entro e non oltre l’8 giugno 2009 (60esimo giorno dalla pubblicazione del bando sul Burc del 10 aprile 2009).   Premi previsti: 1° premio – 10 mila euro 2° premio – 5 mila euro 3° premio – 3 mila euro 4° premio – 2 mila euro 5° premio – mille euro   DOWNLOAD Scarica QUI la copia del bando in Pdf

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

Milano. Da settembre torna all'Isola la stecca degli artigiani, un nuovo incubatore per l'arte. Al progetto partecipa anche l'artista Magli

Dal sito web del Comune di Milano Milano, 27 luglio 2012 – Nel 2007 erano state sfrattate. Dopo 5 anni di attesa, le Associazioni della Stecca degli Artigiani (Ada Stecca) avranno da settembre una nuova sede concessa dal Comune di Milano in comodato d’uso gratuito in via De Castillia 21, dove potranno svolgere attività culturali e artigianali rivolte alla cittadinanza. “Finalmente siamo giunti alla fine di un lungo percorso – hanno dichiarato gli assessori all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e al Demanio Lucia Castellano –: le associazioni del quartiere avranno di nuovo una sede che potrà ospitare le iniziative per il quartiere e per la città”. Le associazioni coinvolte nell’Incubatore per l’Arte sono: Apolidia, Architetti Senza Frontiere, Cantieri Isola, ciclofficina +bc, Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto. Partecipa al progetto anche il pittore Francesco Magli.