Passa ai contenuti principali

Magli l'originale. Una recensione di qualche tempo fa di Bruno Munari sull'artista aiellese

Qui di seguito, una singolare recensione su Francesco Magli, risalente a metà degli anni '70.


***

Più di una decina di anni or sono frequentavo abbastanza assiduamente un bar di Via Borsieri, all’Isola di Milano. Su per giù con la stessa frequenza vi incontravo un tipo dall’aria abbastanza assurda che cercava disperatamente di vestirsi “all’inglese” con tanto di bombetta e ombrello. Quasi ogni sera questo personaggio (perché tale era diventato bene o male agli occhi di tutti), questo personaggio, dicevo, entrava, si guardava attentamente attorno come in cerca di qualcuno (che regolarmente non trovava) e poi magari si sedeva con noncuranza a lato del biliardo per assistere con (evidentissimo) falso interesse alla partita.

Un certo interesse tutt’altro che falso, invece, cominciai a provare io nei confronti del tipo quando mi giunse all’orecchio il fatto che questi alloggiava completamente solo in un appartamentino non lontano da casa mia. Presi a parlargli (e devo dire per la verità che cominciai a farlo solamente per un mio egoistico scopo) e dopo un certo periodo riusciì ad acquistare la sua fiducia abbastanza da farmi prestare, quando mi si presentava l’occasione, la chiave del suo appartamento per i miei convegni amorosi.

Fu così che conobbi Franco Magli.

Dopo qualche tempo, quando ormai eravamo diventati veramente amici, riusciì a convincere Franco a smettere bombetta e ombrello, ché tanto a lui questi accessori non erano certo necessari per fare l’originale: lo era (e lo è ancora) per natura. Per quanto ne so io, Magli ha sempre dipinto e, quello che più conta, sempre in netto progresso. Potrei dilungarmi in decine di aneddoti riguardanti Magli ma penso che quello che segue possa dare un’idea di quello che può essere un artista (e per artista intendo dire qualcosa di molto diverso da “pittore”) e penso sinceramente che Magli sia uno dei veramente pochi artisti che esistano. Ora, Vi chiedo solo di credermi.

Circa tre anni fa, Magli, le cui condizioni economiche non sono mai state floride, si ritrovò dopo un battibecco con la moglie, solo e senza il becco di un quattrino. C’è da dire, a riprova della sua tremenda testardaggine, che stupidamente non volle abbassarsi a chiedere prestiti né a me né ad alcun altro dei suoi amici. Non so come si arrangiò per mangiare. Di certo però, so che quando si trovò a corto di telai su cui dipingere non esitò a fare a pezzi tutta quanta la mobilia e da ogni pezzo uscì un’opera d’arte. L’unica conseguenza a questo fatto di cui io abbia notizia fu che al suo ritorno, la moglie fuggì da sua madre.

Non voglio di proposito parlare della pittura di Magli che io comunque ammiro. Bisognerebbe conoscerlo, parlargli, capire cosa possa significare per lui dipingere, plasmare, creare. Bisognerebbe vederlo al lavoro.

Per capire che Magli è un “artista”.

E questo dovrebbe bastare.

Bruno Munari (Pittore)


Commenti

Post popolari in questo blog

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

Milano. Da settembre torna all'Isola la stecca degli artigiani, un nuovo incubatore per l'arte. Al progetto partecipa anche l'artista Magli

Dal sito web del Comune di Milano Milano, 27 luglio 2012 – Nel 2007 erano state sfrattate. Dopo 5 anni di attesa, le Associazioni della Stecca degli Artigiani (Ada Stecca) avranno da settembre una nuova sede concessa dal Comune di Milano in comodato d’uso gratuito in via De Castillia 21, dove potranno svolgere attività culturali e artigianali rivolte alla cittadinanza. “Finalmente siamo giunti alla fine di un lungo percorso – hanno dichiarato gli assessori all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris e al Demanio Lucia Castellano –: le associazioni del quartiere avranno di nuovo una sede che potrà ospitare le iniziative per il quartiere e per la città”. Le associazioni coinvolte nell’Incubatore per l’Arte sono: Apolidia, Architetti Senza Frontiere, Cantieri Isola, ciclofficina +bc, Isola Critica, La compagnia del parco-circolo Legambiente, AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), Controprogetto. Partecipa al progetto anche il pittore Francesco Magli.