Passa ai contenuti principali

14 luglio 1984. Ovvero quando dipinsi i panettoni della Scala a Milano


“Nel tram mi tremavano le gambe” racconta. “Ma era qualcosa che andava fatta. Portai con me dei pennelli e dei colori e decisi di colpire nel bel mezzo di Milano. Alla Scala. Così cominciai a colorare la città grigia”.
Era il 14 luglio del 1984 quando Francesco Magli dipinse quei blocchi di cemento arrotondato (i panettoni spartitraffico) che a ogni angolo di Milano segnano un divieto o una proibizione. Blocchi che possono trasformarsi nelle mani di un artista in uno strumento di libera creatività, “come chiodi sul muro della città a cui appendere la propria rivolta” e “combattere la costrizione della legge con la libertà del colore”. Una data storica (la presa della Bastiglia) che l’artista calabrese scelse per celebrare la rivolta popolare per eccellenza. Fu poi multato per aver “imbrattato”. Ma per Francesco – «pittore militante che ha fatto di Milano il suo terreno d'azione, della mappa della città un territorio reale e immaginario da cui lanciare i suoi strilli di megafono» - che con l'insegnamento e la pittura vuole far riflettere sulla realtà contemporanea e sulle contraddizioni del denaro e del consumo - era una azione irrinunciabile per protestare contro la politica degli sfratti. Contro le ingiustizie di una città tentacolare e grigia che lascia poco spazio alla creatività e alla forza del colore.
A quella data deve la sua popolarità di artista, guadagnandosi spazio su tutti i giornali dell’epoca. Da quel momento, ma anche da prima la sua vita è votata all’arte. Arte e Vita sono inscindibili in un “cortocircuito di politica e pensiero”. Sempre alla ricerca di nuove esperienze, di nuove iniziative per far conoscere le opere d'arte e soprattutto l'uomo che sta dietro di esse, la sua anima, per la affermazione della dignità dell'uomo, per il "grande dialogo", per l'amicizia e la solidarietà tra gli uomini, per la Pace, la Giustizia.
“A questo mondo io sono e sarò sempre dalla parte dei poveri”, dice Magli con Garcia Lorca.

Commenti

Post popolari in questo blog

I pittori storici dell'Isola. Una mostra a Milano della Fondazione Sassetti cultura

La Home della Sassetti dedicata alla mostra con i pittori storici dell'Isola (tra cui Francesco Magli), a Milano,  aperta lo scorso 22 settembre. Ritratto di Magli di Bruno Munari, 1973 - Foto di Isa Donelli Tempesta sul naviglio (Magli) - Foto di Isa Donelli Associazione Sassetti Cultura l’Isola d’Arte Presidente  Francesco Tripodi Direttore  Artistico: Attilio Zanchi Via Volturno 35 – 20124 Milano - tel/fax 02 69002988 www.sassetticultura.it - info@sassetticultura.it COMUNICATO STAMPA Dal 1960 Isola Centro d’Arte al 2011 Sassetti Cultura l’Isola d’Arte | 22 settembre - 2 ottobre | 2011 | Per festeggiare i 100 anni di storia della Cooperativa Filippo Sassetti, l’Associazione Sassetti Cultura organizza una mostra con i pittori ''storici'' che hanno segnato  la storia dell’ associazione. Promossa dalla Cooperativa Sassetti per celebrare i gloriosi anni  delle mostre d'arte al quartiere Isola, dagli anni 60 sotto la...

La Casa della Carità di Limbadi. Dove Francesco Magli ed altri furono ospitati e guidati dalla Oblate del Sacro Cuore

La foto, probabilmente risalente al 1956, è tratta dal Giornale di Limbadi dell'aprile 2004. Ci è stata gentilmente inviata da un vecchio amico di Francesco Magli ( l'artista dovrebbe essere il primo alla destra di don Musumeci) e ritrae il gruppo di ragazzi che hanno  condiviso l'esperienza della casa della Carità di Limbadi. "La “Casa della Carità” fu inaugurata il 6 gennaio  1946.  Nacque  per  la  volontà  di  don Mottola,  che  già  aveva  dato  vita  a  un’altra casa nella sua Tropea, e fu affidata alla direzione  di  don  Domenico  Musumeci...".

Un campanelliano da Milano a Limbadi per una rivolta poetica. Appuntamento il 25 luglio con la mostra di Francesco Magli

Giorno 25 luglio sarà inaugurata una mostra del maestro Francesco Magli, presso l'Agriturismo Mafrica di Limbadi. I lavori pittorici sono nati a Limbadi e sono, spiega l'artista calabrese, "lavori romantici pieni di umori e amori. La base è la Casa della Carità ed il Protettore della cittadina, San Pantaleone".  La scelta di Limbadi per questa esposizione, aggiunge Magli è "per dare altro. Gli alberi di ulivo centenari sono il più alto valore che la natura ci ha regalato. Questo - evidenzia ancora il pittore e scultore - è l'unico vero souvenir, insieme alle donne in terracotta che si annacano lungo il corso, con dentro lo spirito del Padre Musumeci e le Oblate tutte".